Sindrome di Osgood-Schlatter: cos'è e cosa si può fare
- OsteopataSamueleAbrigo
- 22 ott 2018
- Tempo di lettura: 1 min

La sindrome di Osgood-Schlatter (OSD dall'inglese Osgood-Schlatter disease )
L'OSD viene definita come un osteocondrosi della tuberosità tibiale: una condizione patologica che riguarda l'osso e la cartilagine di accrescimento della tibia.
L'esordio è tra i 10 e 15 anni, tipico tra 14 e 15 anni.
La causa dell'OSD è un'eccessiva trazione (ripetuta nel tempo) ad opera del muscolo quadricipite sul tubercolo tibiale con conseguente formazione di microfratture della cartilagine di accrescimento con formazione di gonfiore ed infiammazione locale.
I fattori che influenzano la OSD sono stati studiati dall'articolo Watanabe 2018 ed è risultato che lo spostamento all'indietro del centro di gravità durante il gesto tecnico del calcio del pallone aumenta il rischio di insorgenza di OSD.
La categoria di persone più a rischio sono gli atleti che praticano sport in cui è presente una predominanza del gesto atletico del calcio del pallone come i calciatori.
Attualmente la terapia è la riduzione della pratica sportiva ove possibile associata crioterapia ( terapia del freddo) con tempi di recupero che variano dai 3 ai 12 mesi.
A livello osteopatico si valuta il sovraccarico funzionale sull'arto interessato per capire che cosa porta il sovraccarico e risolverlo in modo da ridurre i tempi di recupero.
Ora che sai cos'è l'OSD perché farsi trovare impreparati? Prenota la visita osteopatica per la prevenzione sulle problematiche funzionali del ginocchio!
Comments