top of page

Ansia e Stress

  • Immagine del redattore: OsteopataSamueleAbrigo
    OsteopataSamueleAbrigo
  • 18 dic 2018
  • Tempo di lettura: 2 min



Nell’era in cui viviamo, come non mai, i cambiamenti sociali sono molto spesso intrecciati con le vicissitudini individuali, conferendo così all’ansia un connotato sempre più importante. Ad esso fa seguito una richiesta di risposta per sollevare le persone da vissuti d’ansia più o meno gravi. A questo proposito esistono due tipi di ansia: l’ansia di tratto e l’ansia di stato. La prima si riferisce ad una caratteristica di personalità che è bene accettare così com’è, come il colore dei capelli e degli occhi, ossia una caratteristica connaturata. La seconda invece, quella che dipende dal contesto e dalla nostra capacità di far fronte a situazioni che creano ansia (emotive, sentimentali, lavorative, esistenziali ecc…). La gestione dell’ansia è molto importante per il soggetto, la cui risoluzione dipende molto dalle strategie che mette in atto e dal controllo delle emozioni. Per questo motivo sono consigliate delle tecniche, una delle quali il training autogeno, gioca un ruolo fondamentale nella gestione positiva dell’ansia di stato. Questa tecnica può essere applicata o da se’, nell’ottica di un benessere psicofisico da riscoprire o stabilire nella propria vita oppure in un contesto psicoterapeutico, la gestione dell’ansia può rappresentare uno degli aspetti legati alla psicoterapia, che per molti significa entrare nel profondo del proprio Io. Oltre al lavoro fatto sul proprio Io per tornare più velocemente alla fisiologia dell’organismo ci si concentra sull’aspetto “corporeo” dell’ansia. Agire sull’interiorità è essenziale per trattare questo tipo di disturbo senza dimenticare che mente e corpo sono in continua relazione e condivisione. Dal punto di vista fisico l’ansia porta ad avere sudorazione, palpitazioni, bocca secca, vertigini; tensione motoria che si manifesta con irrequietezza, remore e cefalea (spesso frontale o occipitale, a casco o a cerchio). Trai i sintomi specifici troviamo spasmi addominali, difficoltà a respirare, iperventilazione e senso di costrizione, palpitazioni, necessità di urinare frequentemente, offuscamento della vista, difficoltà ad addormentarsi e risvegli frequenti con sonno insoddisfatto. In questa situazione il ruolo dell’osteopata è quello di aiutare il corpo a tornare al suo naturale equilibrio in modo da ridurre gli stimoli negativi che arrivano al sistema nervoso centrale in modo da bloccare il circuito vizioso che porta a mantenere questi stimoli negativi.

Per informazioni rivolgersi al Dott. Elio Chiavassa, psicologo- psicoterapeuta (+39 3356129045) che lavora, all’interno della collaborazione professionale, in sinergia con l’Osteopata Samuele Abrigo, osteopata, la cui operatività abbraccia diversi aspetti del trattamento psicosomatico.

Commentaires


CONTATTI
Osteopata Samuele Abrigo DO M.Sc. Osteopathy
 
Prenota il tuo appuntamento
 
Chiama il numero: 0039 3313189261
Manda un e-mail a: abrigo.osteopata@gmail.com
P.Iva: 03777250048
  • Nero Facebook Icon
  • Instagram - Black Circle
  • Black Icon LinkedIn
doctoralia-mktpl-symbol-turquoise.png
MANDAMI UNA E-MAIL

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

P.I: 03777250048 © 2018 by Samuele Abrigo Osteopata. All Rights Reserved

bottom of page