top of page

Osteopata per gli Anziani

  • Immagine del redattore: OsteopataSamueleAbrigo
    OsteopataSamueleAbrigo
  • 11 dic 2018
  • Tempo di lettura: 2 min


Approccio di trattamento per un paziente con dolore articolare

Con l’avanzare dell’età i processi degenerativi e adattativi del corpo sono sempre più difficili da compensare; L’osteopatia geriatrica può aiutare i soggetti anziani ad adattare in modo più dolce e graduale queste problematiche, migliorando così lo stato quotidiano di benessere e la qualità della vita. Le condizioni di artrosi e rigidità articolare sono da considerarsi fisiologiche con l’invecchiamento, queste condizioni però portano ad adottare posture scorrette che possono causare dolore. Il trattamento osteopatico interviene alleviando la sintomatologia e ristabilendo mobilità e funzionalità del corpo dell’anziano.

L’osteopata utilizza varie tecniche soprattutto di tipo fasciale per agire sulla circolazione e lo stato tessutale e funzionale per migliorare la completa postura generale del paziente, riuscendo a ridurre il dolore e a migliorare notevolmente la qualità di vita.


Introduzione


Ogni essere vivente con l’avanzare dell’età va incontro ad una serie di cambiamenti radicali che rischiano di portare a patologie e problemi di natura fisica che possono condizionare seriamente la qualità della vita e della propria autonomia. Tali condizioni dipendono spesso da fattori ambientali come il lavoro svolto, i traumi subiti e le patologie incontrate lungo l’arco della vita, anche se tendenzialmente con il passare degli anni tutti soffriamo di dolori e di qualche difficoltà.

Il trattamento osteopatico può essere un valido aiuto per affrontare questa fase della propria vita serenamente; l’osteopatia si avvale di trattamenti indiretti, dolci e indolori per affrontare i vari problemi che incorrono quotidianamente alleviando il dolore, riducendo i disagi ed aiutando le persone anziane a conservare la tonicità e la vitalità.

Le patologie comuni nell’anziano come l’artrosi, i dolori articolari, sono da considerarsi fisiologici ad una certa età però si può fare in modo di mantenere una buona qualità della vita nonostante questi problemi.

I dolori ci portano ad assumere posture scorrette che a lungo termine aumentano le tensioni in differenti zone del corpo aumentano anche il dolore. Il trattamento osteopatico ristabilisce la corretta fisiologia della biomeccanica articolare ridando funzionalità al corpo e riducendo il dolore.


Quando rivolgersi all'osteopata?


I trattamenti osteopatici sono indicati nei casi in cui ci siano:

- Dolori muscolari o articolari

- Diminuzione della funzionalità articolare

- Dolori alla schiena

- Problemi funzionali a livello viscerale (Stomaco, fegato, intestino, reni e vescica, …)

- Cadute e traumi più o meno recenti

- Cefalee e mal di testa

- Difficoltà respiratorie

- Irrigidimento nei movimenti

- Situazioni traumatiche per il corpo come traumi, infezioni (come la polmonite), interventi chirurgici anche a distanza di anni (cicatrici); in questi casi si velocizza e migliora il ritorno alla quotidianità.

Essenziale è l’approccio preventivo, soprattutto quando le abitudini cambiano come:

- Nel momento in cui si va in pensione

- Si inizia una nuova attività sportiva

Oppure per fare un bilancio della propria salute che non si può ridurre alla semplice assenza di malattia!

Ora che sai cosa può fare l’osteopatia per i nostri parenti o amici più anziani non esitare a contattarmi per una visita sia in studio che a domicilio! Se in 45 minuti cambiassi la vita sarei un mago ma con 45 minuti di trattamento cambio il vostro benessere!

Comments


CONTATTI
Osteopata Samuele Abrigo DO M.Sc. Osteopathy
 
Prenota il tuo appuntamento
 
Chiama il numero: 0039 3313189261
Manda un e-mail a: abrigo.osteopata@gmail.com
P.Iva: 03777250048
  • Nero Facebook Icon
  • Instagram - Black Circle
  • Black Icon LinkedIn
doctoralia-mktpl-symbol-turquoise.png
MANDAMI UNA E-MAIL

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

P.I: 03777250048 © 2018 by Samuele Abrigo Osteopata. All Rights Reserved

bottom of page