top of page

Osteopata Aziendale

  • Immagine del redattore: OsteopataSamueleAbrigo
    OsteopataSamueleAbrigo
  • 29 mar 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Osteopatia in Azienda per la salute dei dipendenti


In Europa un quarto dei lavoratori soffre di mal di schiena e quasi un terzo lamenta dolori muscolari (Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, «4th European Working Conditions Survey» (4º studio europeo sulle condizioni di lavoro), 2007. (Besharati, A. et al. (2018))

In Italia secondo la ricerca di Merger le tre principali cause delle assenze di lungo periodo non legate alla stagionalità sono le patologie muscolo-scheletriche, i problemi legati al sistema nervoso e alla salute mentale dovute allo stress e infine i tumori. Le patologie muscolo-scheletriche sono indicate dal 78% degli intervistati come la principale causa delle assenze di lungo periodo. Il 31% fa specifico riferimento alle lombalgie e il 47% cita altre patologie che coinvolgono l’apparato muscolare. I problemi dello stress e della salute mentale sono indicati dal 52% degli intervistati, mentre i tumori rappresentano il 20%

(“Ecco i campioni dell’assenteismo”, ItaliaOggi17, 16 Febbraio 2009)

Lavorazioni manuali con carichi pesanti Elenco dei principali fattori di rischio fisici (legati al movimento) ed ambientali-organizzativi



(Di Stefano e Fontana, “Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica”, 2017)



Oggi le malattie ed i disturbi muscolo-scheletrici sono sempre più diffusi tra lavoratori e lavoratrici di molti settori produttivi e sono una delle principali cause di assenza dal lavoro. I lavori faticosi che comportano la movimentazione manuale di carichi, l’esecuzione di gesti ripetitivi per tempi prolungati, il mantenimento protratto di posture fisse, spesso incongrue, sono tutti possibili fattori di rischio lavorativo per queste patologie. La radicale trasformazione che il mondo del lavoro ha subito negli ultimi decenni ha visto crescere a dismisura il lavoro d’ufficio, anche nel lavoro tradizionale e nelle attività svolte nel tempo libero non è più possibile prescindere dall’uso del computer. E’ quindi fondamentale una buona prevenzione per evitare disturbi e/o vere e proprie patologie a carico dell’apparato visivo e muscolo-scheletrico. Inoltre va considerato il fondamentale ruolo che riveste lo stress in ambito lavorativo e che spesso è causa dell’esacerbazione di tutta una serie di disturbi.


(“Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica” L. Di Stefano e D. Fontana, 2017



(Di Stefano e Fontana, “Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica”, 2017)

Il grafico descrive le giornate di inabilità temporanea, causate dai disturbi muscoloscheletrici, che Inail paga (comprensive dei tre giorni di franchigia).



(Di Stefano e Fontana, “Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica”, 2017)




TRATTAMENTO OSTEOPATICO

Il trattamento osteopatico per la riduzione dell'assenteismo per malattia, oltre che per il miglioramento della resistenza fisica allo stress lavorativo. Altro intento è diminuire il numero delle richieste medico-specialistiche e ridurre l'assunzione di farmaci da parte dei dipendenti, posto che tipico dell'osteopatia è l'approccio preventivo e non curativo


Vantaggi per l’azienda:

· Diminuzione dell’assenza dal lavoro per recupero funzionale post traumatico

· Permessi di lavoro più brevi

· Più attenzione al lavoro e più produttività

· Diminuzione del costo per l’azienda per la mutua del dipendente (tempo, gestione del lavoro)


Vantaggi per il dipendente

· Notevole miglioramento della qualità della vita lavorativa

· Miglioramento delle prestazioni fisiche

· Notevole risparmio economico dovute al prezzo convenzionato ed alla vicinanza dell’azienda al Centro di Medicina Osteopatica


Altri Servizi

· Il centro di Osteopatia, tramite la mailing list aziendale, inserirà del materiale informativo per i dipendenti

· Possibilità da parte dei dipendenti di rivolgere domande ai professionisti tramite e-mail

· Usufruire di prezzi convenzionati per i trattamenti di familiari



Bibliografia

- «4th European Working Conditions Survey» (4º studio europeo sulle condizioni di lavoro), 2007 http://www.eurofound.eu.int/ewco/surveys/EWCS2005/index.htm

- (“Ecco i campioni dell’assenteismo”, ItaliaOggi17, 16 Febbraio 2009

- Besharati, A., Daneshmandi, H., Zareh, K., Fakherpour, A. and Zoaktafi, M. "Work-related musculoskeletal problems and associated factors among office workers", International Journal of Occupational Safety and Ergonomics, 26(3), pp. 632-638. doi: 10.1080/10803548.2018.1501238.

 
 
 

Comentários


CONTATTI
Osteopata Samuele Abrigo DO M.Sc. Osteopathy
 
Prenota il tuo appuntamento
 
Chiama il numero: 0039 3313189261
Manda un e-mail a: abrigo.osteopata@gmail.com
P.Iva: 03777250048
  • Nero Facebook Icon
  • Instagram - Black Circle
  • Black Icon LinkedIn
doctoralia-mktpl-symbol-turquoise.png
MANDAMI UNA E-MAIL

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

P.I: 03777250048 © 2018 by Samuele Abrigo Osteopata. All Rights Reserved

bottom of page