top of page

TOCCO in Osteopatia

  • Immagine del redattore: OsteopataSamueleAbrigo
    OsteopataSamueleAbrigo
  • 22 apr 2020
  • Tempo di lettura: 2 min


Da quando siamo piccoli “assaggiamo” il mondo toccandolo, dalla matita al foglio di carta al telecomando, tutto passa da mani e bocca; questo bisogno di percepire le cose con l’età si modifica ma non scompare, anche da adulti abbiamo bisogno di toccare ed essere toccati, per sentire che ci siamo, per sentirci vivi. La vista, l’udito e l’olfatto creano l’intuizione che di qualcosa ma solo il gusto ed il TOCCO ci fanno fare esperienza diretta che qualcosa esista davvero.


Come mai alcuni tocchi ci rendono indifferenti, altri ci irritano mentre alcuni ci fanno emozionare? Certamente importante è come ci poniamo al tocco di qualcuno, son rilassato o son teso quando vengo toccato?


Di assoluta rilevanza vi è però il tipo di tocco che facciamo/riceviamo; molto spesso inconsapevole ma che porta a reazioni completamente diverse.

Recenti studi hanno dimostrato che diversi modi di toccare portano a diverse reazioni ed in particolare il tocco affettivo, che si caratterizza con l’essere lento (da 1 a 10 CM/S) e leggero, porta una reazione a chi è toccato di sentimenti positivi a differenza di un tocco veloce ed aspecifico.


Cosa c’entra l’osteopatia con il tocco?

L’osteopatia è una terapia manuale che si avvale ESCLUSIVAMENTE del tocco per poter trattare il corpo; oltre all’indagine conoscitiva che si fa all’inizio di ogni seduta tutto il resto del tempo è tocco.


Anche se inconsapevolmente quando veniamo toccati giudichiamo quel tocco, cerchiamo di capirlo e di discriminare se è un tocco che ci crea sentimenti positivi o negativi. Questo è particolarmente evidente nei neonati e nei bambini, essi esprimono senza filtri quello che sentono e se il tocco che hai nei loro confronti non è quello giusto hanno una reazione spontanea: piangono o scappano.

Il riferimento di fiducia per la terapia osteopatica

Per info o approfondimenti:

📞 331 31 89 261

✉️ abrigo.osteopata@gmail.com

Bibliografia:

Cerritelli, F. et al. (2017), “Effect of Continuous Touch on Brain Functional Connectivity Is Modified by the Operator’s Tactile Attention”, Front Hum Neurosci, 11: 368.

McGlone, F., Wessberg, J. & Olausson, H. (2014), “Discriminative and Affective Touch: Sensing and Feeling”, Neuron, 82, pp. 737-55.

Craig, A.D. (2002), “How do you feel? Interoception: the sense of the physiological of the body”, Nat Rev Neurosci, 3, pp. 655-66.

McGlone F. (2017). C-tactile afferent stimulating touch carries a positive affective value. PLOS ONE, 12(3), p.e0173457.

Cascio C. (2019). Social touch and human development. Developmental Cognitive Neuroscience, 35, pp.5-11.

Croy I. (2019). Gentle touch perception: From early childhood to adolescence. Developmental Cognitive Neuroscience, 35, pp.81-86.

Sailer, U. and Ackerley, R. (2019). Exposure shapes the perception of affective touch. Developmental Cognitive Neuroscience, 35, pp.109-114.

Hertenstein, M.J. et al. (2006a), “Touch communicates distinct emotions”, Emotion, 6 (3), pp. 528-33.

Hertenstein, M.J. et al. (2009), “The communication of emotion via touch”, Emotion, 9 (4), pp. 566-73.

Thompson, E.H. & Hampton, J.A. (2011), “The effect of relationship status on communicating emotions through touch”, Cognition Emotion, 25 (2), pp. 295-306.

 
 
 

Comments


CONTATTI
Osteopata Samuele Abrigo DO M.Sc. Osteopathy
 
Prenota il tuo appuntamento
 
Chiama il numero: 0039 3313189261
Manda un e-mail a: abrigo.osteopata@gmail.com
P.Iva: 03777250048
  • Nero Facebook Icon
  • Instagram - Black Circle
  • Black Icon LinkedIn
doctoralia-mktpl-symbol-turquoise.png
MANDAMI UNA E-MAIL

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

P.I: 03777250048 © 2018 by Samuele Abrigo Osteopata. All Rights Reserved

bottom of page